
Riccardo Falcinelli
IL SEGRETO DEL VOLTO
Sabato 11 ottobre 2025 | ore 20.30
«Il buon Dio è nascosto nei dettagli», diceva Aby Warburg, celebre critico d’arte tedesco. E spesso, per leggere davvero un volto, è proprio nei dettagli che dobbiamo immergerci, soprattutto quando si tratta di volti artificiali o inventati — quelli creati dall’arte, dal cinema, dai fumetti. Perché quello che artisti e designer hanno fatto nel corso della storia è stato proprio narrare usando il potere del dettaglio: il riflesso su un occhio, la tessitura di un incarnato, la matericità dei capelli. Ma qual è davvero il segreto che si cela dietro queste opere? E qual è, in fondo, il segreto del volto stesso?
Partendo dal suo recente libro Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie (Einaudi, 2024), Riccardo Falcinelli ci accompagna in un viaggio attraverso la storia del volto, esplorando come la rappresentazione di questo simbolo universale sia cambiata nel tempo, dai capolavori dell’antichità alle immagini contemporanee. Un percorso che intreccia arte, cultura e tecnologia, e ci invita a riflettere su come il volto, nelle sue infinite forme, continui a raccontare la nostra identità.
Riccardo Falcinelli
Riccardo Falcinelli è grafico e scrittore. Da oltre vent’anni cura la grafica per le maggiori case editrici italiane e straniere, tra cui Einaudi, Harper Collins, Laterza, Zanichelli, Disney. Dal 2012 insegna “Psicologia della percezione” all’Isia Roma Design. Ha pubblicato diversi saggi sul rapporto tra design e percezione visiva, tra cui: Critica portatile al visual design (Einaudi, 2014); Cromorama (Einaudi, 2017), Figure (Einaudi, 2020) e Visus (Einaudi, 2024). I suoi libri sono tradotti in inglese, spagnolo, russo, cinese, coreano e giapponese.
Biglietti
Biglietto singolo
– Adulto: online CHF 25 / sul posto CHF 30
– AVS/AI: CHF 20 / sul posto CHF 25
– Studente: CHF 15 / sul posto CHF 20
Pass eventi serali
– Adulto: CHF 100 / sul posto CHF 120
– AVS/AI: CHF 90 / sul posto CHF 110
– Studente: CHF 80 / sul posto CHF 100
Oppure: scopri tutti i benefit dell’Abbonamento Sconfinare Club.
Titolari dell’AG Cultura e bambini fino ai 5 anni: entrata gratuita
I biglietti acquistati in prevendita dovranno essere presentati alla cassa d’ingresso. Sul posto si accettano solo pagamenti con carte di credito o TWINT.
Informazioni aggiuntive
Posti non numerati.
Apertura delle porte alle ore 20.00.
Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto al pubblico prima e dopo l’evento.
Come raggiungerci
Tutti gli eventi si svolgono in Piazza del Sole a Bellinzona (CH), all’interno di una tensostruttura riscaldata.
Collegamenti
-
- In treno, alla Stazione FFS di Bellinzona (8 minuti a piedi da Piazza del Sole).
- In autobus, alla fermata Via Pellandini.
- In auto, con possibilità di parcheggiare all’Autosilo di Piazza del Sole.