';

Festival culturale
12 – 15 ottobre 2023
Piazza del Sole, Bellinzona

Che significato assume, oggi, il concetto di tempo? Che rapporto costruiamo con il passato e con la storia collettiva, e, viceversa, come ci poniamo nei confronti del futuro? Dove si situa il confine fra storia e memoria? E fra tradizione e innovazione (nella mentalità, nel pensiero, nella scienza, nelle arti)? Questi e molti altri sono gli interrogativi posti al centro di Sconfinare Festival 2023, la manifestazione culturale firmata Città di Bellinzona.

Ospiti illustri provenienti dalla scena culturale internazionale, un ricco calendario di appuntamenti interdisciplinari, l’ormai iconica tensostruttura trasparente di Piazza del Sole e una serie di partnership con attori affermati su scala locale e nazionale sono gli ingredienti che, dal 12 al 15 ottobre, vi aspetteranno a Sconfinare Festival.

Cultural Festival
12 – 15 October 2023
Piazza del Sole, Bellinzona

What meaning does the concept of time take on today? What relationship do we build with the past and with collective history, and, vice versa, how do we deal with the future? What relationship exists between history and memory? And between tradition and innovation (in mentality, thought, science, the arts)? These and many other questions are the focus of Sconfinare Festival 2023, the cultural event promoted by the City of Bellinzona.

Distinguished guests from the international cultural scene, a rich calendar of interdisciplinary events, the now iconic transparent marquee on the Piazza del Sole, and a series of partnerships with established local and national players are the ingredients that will be waiting for you at Sconfinare Festival next autumn.

Sfoglia il booklet
di Sconfinare Festival 2023

LEGGI

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Programma

«Cantare il tempo andato»

«Cantare il tempo andato»

ORE 14.00 | Incontro con Silvano Tagliagambe e Stefano Vassere
SCONFINARE PER LE SCUOLE

SCONFINARE PER LE SCUOLE

ORE 13.30 | Sconfinare per le scuole
FELLINI

FELLINI

ORE 21.00 | Spettacolo di Teatro Blu e Kataklò Athletic Dance Theatre
NELLO SCAVO E ELEONORA TAFURO AMBROSETTI

NELLO SCAVO E ELEONORA TAFURO AMBROSETTI

ORE 10.00 | Anatomia di un conflitto: l'Ucraina un anno e mezzo dopo
EVA CANTARELLA

EVA CANTARELLA

ORE 11.30 | I confini del femminile
AMEDEO BALBI

AMEDEO BALBI

ORE 14.00 | Esiste un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
DONATELLA DI CESARE

DONATELLA DI CESARE

ORE 15.30 | Negare la storia
WALTER SITI E GIANLUIGI SIMONETTI

WALTER SITI E GIANLUIGI SIMONETTI

ORE 17.00 | I vecchi e i giovani
AZZURRA RINALDI

AZZURRA RINALDI

ORE 18.30 | Le signore non parlano di soldi
FOTOGRAFIE INATTUALI

FOTOGRAFIE INATTUALI

ORE 11.00 | Incontro con Massimiliano Tappari
LA VITA DELL’ALPIGIANO FRA PASSATO E PRESENTE

LA VITA DELL’ALPIGIANO FRA PASSATO E PRESENTE

ORE 13.30 | Incontro con Pietro Fontana
LA MACCHINA DEL TEMPO

LA MACCHINA DEL TEMPO

ORE 15.30 | Proiezione cinematografica
PREMIO GIORGIO ORELLI

PREMIO GIORGIO ORELLI

ORE 18.00 | Cerimonia di consegna e letture poetiche
«THE END OF TIME» DI PETER METTLER

«THE END OF TIME» DI PETER METTLER

ORE 20.45 | Proiezione cinematografica

Quanto sei esperto
di #sconfinamenti?

Scoprilo partecipando al nostro concorso:
in palio ci sono premi imperdibili per ogni appassionato di cultura!

Galleria

Archivio edizioni