';

Festival culturale
8 – 11 ottobre 2026
Piazza del Sole, Bellinzona

Ciascuno di noi, ogni giorno, vive immerso tra confini: quelli che separano e quelli che uniscono, quelli che scegliamo e quelli che ci vengono imposti. Ma cosa significa, davvero, sconfinare?

Sconfinare Festival nasce dal desiderio di interrogare i limiti – visibili e invisibili – che attraversano il nostro tempo. È un luogo di dialogo e di scoperta, dove la filosofia incontra la scienza, l’arte si intreccia con la parola e la piazza diventa uno spazio di riflessione condivisa.

Ogni anno Bellinzona si trasforma in un laboratorio di pensiero a cielo aperto, dove discipline diverse dialogano tra loro per esplorare ciò che accade quando attraversiamo una soglia. Perché solo sconfinando possiamo davvero comprendere chi siamo.

 

#staytuned per scoprire il tema di Sconfinare Festival 2026!

Cultural Festival
8 – 11 October 2026
Piazza del Sole, Bellinzona – Switzerland

Every day, each of us lives surrounded by boundaries — those that separate and those that connect, the ones we choose and the ones imposed upon us. But what does it really mean to cross a boundary?

Sconfinare Festival was born from the desire to question the limits — visible and invisible — that shape our time. It is a space for dialogue and discovery, where philosophy meets science, art intertwines with words, and the city square becomes a place for shared reflection.

Each year, Bellinzona transforms into an open-air laboratory of thought, where diverse disciplines engage in conversation to explore what happens when we step across a threshold. Because only by crossing boundaries can we truly understand who we are.

 

#staytuned to discover the themes of Sconfinare Festival 2026!

Sfoglia il booklet
di Sconfinare Festival 2025

Programma completo

Sconfinare per le Scuole

Sconfinare per le Scuole

ORE 13.30 | INCONTRO CON GIORGIO SCIANNA
Concita De Gregorio

Concita De Gregorio

ORE 10.00 | DI MADRE IN FIGLIA: CORPO, MEMORIA, VOCE
Antonio Franchini

Antonio Franchini

11.30 I Il CORPO DELLA SCRITTURA, LA SCRITTURA DEL CORPO
Vera Gheno

Vera Gheno

14.00 | CORPI NORMALI: A PROPOSITO DEL CONCETTO DI NORMALITÀ
Porpora Marcasciano

Porpora Marcasciano

15.30 | GENERE, CULTURE E POLITICA: DALL'ESPERIENZA PERSONALE A UNA RIFLESSIONE COLLETTIVA
Radici e respiri

Radici e respiri

10.00 | RADICI E RESPIRI | SESSIONE DI YOGA E POESIA
Matteo Lancini

Matteo Lancini

17.00 | CORPI CHE PARLANO: COME STARE IN RELAZIONE CON GLI ADOLESCENTI
Corpi sensibili

Corpi sensibili

14.00 | CORPI SENSIBILI | PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA
Premio Giorgio Orelli

Premio Giorgio Orelli

ORE 16.30 | Cerimonia di consegna e letture poetiche
Riccardo Falcinelli

Riccardo Falcinelli

ORE 20.30 | IL SEGRETO DEL VOLTO
Giancarlo De Cataldo e Stefano Nazzi

Giancarlo De Cataldo e Stefano Nazzi

ORE 18.00 | CORPI E OMBRE: DAL NOIR ALLA CRONACA NERA
Alessandro Bergonzoni

Alessandro Bergonzoni

ORE 20.30 | ARRIVANO I DUNQUE
Suburra

Suburra

20.30 | SUBURRA PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA

Archivio edizioni

Video

Galleria