';

Matteo Lancini

CORPI CHE PARLANO: COME STARE IN RELAZIONE CON GLI ADOLESCENTI

Sabato 11 ottobre 2025 | 17.00

Sui social sfilano corpi perfetti, immagini di vite e fisici costruiti, scolpiti dai ritocchi digitali, con curve e forme disumanamente impeccabili. Dall’altra parte ci sono i corpi reali: quelli naturalmente imperfetti, che a volte soffrono, parlano, trafitti, tagliati, troppo alimentati o non alimentati a sufficienza. Corpi che diventano megafoni silenziosi di un dolore che non trova voce. Uno scontro tra ciò che un adolescente “deve” essere – agli occhi degli adulti e della società – e ciò che invece è davvero. Allora, forse, non dovremmo parlare solo dei problemi degli adolescenti, ma degli adulti. Matteo Lancini ci guida in un viaggio attraverso le relazioni che formano – e deformano – le nuove generazioni. Un dialogo che propone di ripensare il ruolo dell’adulto.

Modera l’incontro Giovanni Pellegri, divulgatore scientifico.

Matteo Lancini

Matteo Lancini è psicologo e psicoterapeuta. È presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano. Collabora con diverse redazioni giornalistiche e scrive per La Stampa. È curatore della sezione “Crescere” del Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra le sue ultime pubblicazioni: Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (Raffaello Cortina, 2023), Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti (Raffaello Cortina, 2025).

Giovanni Pellegri

Giovanni Pellegri è neurobiologo. Ha conseguito la laurea in biologia presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Losanna, dove ha anche svolto un dottorato in neurobiologia, premiato come migliore ricerca dell’anno dalla rivista scientifica “Le Scienze” (ed. italiana di “Scientific American”). Dal 2005 ha creato L’ideatorio, un servizio dell’USI che si occupa del dialogo tra scienza e società e della promozione della cultura scientifica. Dal 2006 al 2018 ha collaborato, come conduttore e redattore, con il programma “Il Giardino di Albert” della RSI. È Membro del comitato della Settimana del Cervello e dell’Assemblea di Caritas Ticino. Dal 2004 è Coordinatore Regionale, presso l’Università della Svizzera italiana, della Fondazione Science et Cité che si occupa di promuovere il dialogo tra la scienza e i cittadini. 

Biglietti

Biglietto singolo
– Adulto: online CHF 10 / sul posto CHF 13
– AVS/AI: online CHF 8 / sul posto CHF 11
– Studente: online CHF 5 / sul posto CHF 8

Pass oltre il muro
– Adulto: online CHF 40 / sul posto CHF 45
– AVS/AI: online CHF 32 / sul posto CHF 38
– Studente: online CHF 20 / sul posto CHF 25

Oppure: scopri tutti i benefit dell’Abbonamento Sconfinare Club.

Titolari dell’AG Cultura e bambini fino ai 5 anni: entrata gratuita

I biglietti acquistati in prevendita dovranno essere presentati alla cassa d’ingresso. Sul posto si accettano solo pagamenti con carte di credito o TWINT.

Informazioni aggiuntive

Apertura delle porte alle ore 16.30

Posti non numerati.

Il biglietto di ingresso allo spazio conferenze include gli spuntini e le bibite serviti fra un evento e l’altro.

Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto al pubblico prima e dopo l’evento.

Come raggiungerci

Tutti gli eventi si svolgono in Piazza del Sole a Bellinzona (CH), all’interno di una tensostruttura riscaldata.

Collegamenti

  • In treno, alla Stazione FFS di Bellinzona (8 minuti a piedi da Piazza del Sole).
  • In autobus, alla fermata Via Pellandini.
  • In auto, con possibilità di parcheggiare all’Autosilo di Piazza del Sole.