';

Antonio Franchini

Il corpo della scrittura, la scrittura del corpo

Sabato 11 ottobre 2025 | 11.30

Il corpo, per Antonio Franchini, non è solo presenza, materia, fatica. È una chiave d’accesso al mondo, un filtro attraverso cui leggere la realtà prima ancora che intervengano la ragione, la cultura o la psicologia. Dalle arti marziali all’immersione nella natura, dalla lotta fisica al confronto con il dolore, nei suoi libri – da Quando vi ucciderete, maestro? al recente, bellissimo Il fuoco che ti porti dentro, dedicato alla figura della madre – il corpo diventa narrazione viva e strumento di conoscenza.
Ma anche la scrittura ha un corpo, una sua innegabile fisicità, che spesso si traduce nel confronto e nell’immersione nelle scritture altrui. In questo “corpo a corpo” Franchini esplora quindi anche le forme in cui la narrazione può incarnarsi e trasformarsi, attraverso il gesto della lettura e della cura editoriale.

Modera l’incontro Roberto Falconi, critico letterario e insegnante.

Antonio Franchini

Antonio Franchini è scrittore ed editor. Ha pubblicato numerosi romanzi e raccolte di racconti, tra cui: Quando vi ucciderete, maestro? (Marsilio, 1996), Acqua, sudore, ghiaccio (Marsilio, 1998) e Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio, 2024, finalista Premio Campiello e Premio Mondello Speciale del Presidente). Figura di riferimento nel panorama editoriale italiano, è direttore editoriale del gruppo Giunti.

Roberto Falconi

Roberto Falconi insegna italiano al Liceo cantonale di Bellinzona ed è co-redattore responsabile della rivista “Scuola ticinese”. Scrive per le pagine culturali de “laRegione” e di “Azione”, occupandosi di letteratura contemporanea, specie di area italiana. Ha pubblicato le raccolte di recensioni Momenti di lettura (Il Salice, 2013) e Incursioni nella contemporaneità (Salvioni, 2020).

Biglietti

Biglietto singolo
– Adulto: online CHF 10 / sul posto CHF 13
– AVS/AI: online CHF 8 / sul posto CHF 11
– Studente: online CHF 5 / sul posto CHF 8

Pass oltre il muro
– Adulto: online CHF 40 / sul posto CHF 45
– AVS/AI: online CHF 32 / sul posto CHF 38
– Studente: online CHF 20 / sul posto CHF 25

Oppure: scopri tutti i benefit dell’Abbonamento Sconfinare Club.

Titolari dell’AG Cultura e bambini fino ai 5 anni: entrata gratuita

I biglietti acquistati in prevendita dovranno essere presentati alla cassa d’ingresso. Sul posto si accettano solo pagamenti con carte di credito o TWINT.

Informazioni aggiuntive

Apertura delle porte alle ore 11.00.

Posti non numerati.

Il biglietto di ingresso allo spazio conferenze include gli spuntini e le bibite serviti fra un evento e l’altro.

Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto al pubblico prima e dopo l’evento.

Come raggiungerci

Tutti gli eventi si svolgono in Piazza del Sole a Bellinzona (CH), all’interno di una tensostruttura riscaldata

Collegamenti

  • In treno, alla Stazione FFS di Bellinzona (8 minuti a piedi da Piazza del Sole).
  • In autobus, alla fermata Via Pellandini.
  • In auto, con possibilità di parcheggiare all’Autosilo di Piazza del Sole.