
Concita De Gregorio
Di madre in figlia: corpo, memoria, voce
Sabato 11 ottobre 2025 |10.00
Che cosa ereditiamo, davvero, da chi ci ha generato? E in che modo il nostro corpo può diventare il luogo in cui si custodiscono le memorie familiari, il dolore, l’amore, le parole mai dette? A partire dal suo ultimo libro, Di madre in figlia (Feltrinelli, 2025), Concita De Gregorio intreccia racconto personale e riflessione collettiva, attraversando con sguardo lucido e partecipe i temi della cura, della perdita e dell’identità femminile.
Voce tra le più autorevoli e riconoscibili del giornalismo italiano, De Gregorio ci accompagna in un dialogo che tocca la maternità e la memoria, la politica e l’intimità. Un incontro che esplora i fili invisibili che legano generazioni, storie e volti, interrogandoci su come raccontarli – a noi stessi, agli altri, al tempo che viviamo.
Modera l’incontro Lorenzo Buccella, giornalista culturale.
Concita De Gregorio
Concita De Gregorio è giornalista e scrittrice. Editorialista de la Repubblica, ha diretto l’Unità ed è autrice di saggi, romanzi e reportage. Ha ideato e condotto programmi televisivi come Pane quotidiano e FuoriRoma per Rai 3, e programmi radiofonici come Cactus – Basta poca acqua per Radio Capital. Tra i suoi libri più recenti: Un’ultima cosa (Feltrinelli, 2022) e Di madre in figlia (Feltrinelli,2025).
Lorenzo Buccella
Lorenzo Buccella Giornalista, critico cinematografico, scrittore. Lavora per la RSI, dove dal 2022 è autore e presentatore del magazine culturale “Cliché”. In precedenza, ha realizzato diversi documentari (Sorelle d’Italia, Vendesi Sicurezza, Bill Barazetti: un dilemma svizzero, Locarno Confidential) e scritto spettacoli teatrali (La ballata dei matti, La Signora sporca). Tra le sue pubblicazioni, due libri sul Festival di Locarno (Locarno On/Off, Casagrande, 2022; Forever Young, 2014), monografie per la Cineteca di Bologna, racconti e poesie per Lupetti Editore, Marcos & Marcos, Mobydick, Iceberg.
Biglietti
Biglietto singolo
– Adulto: online CHF 10 / sul posto CHF 13
– AVS/AI: online CHF 8/ sul posto CHF 11
– Studente: online CHF 5 / sul posto CHF 8
Pass oltre il muro
– Adulto: online CHF 40 / sul posto CHF 45
– AVS/AI: online CHF 32 / sul posto CHF 38
– Studente: online CHF 20/ sul posto CHF 25
Oppure: scopri tutti i benefit dell’Abbonamento Sconfinare Club.
Titolari dell’AG Cultura e bambini fino ai 5 anni: entrata gratuita
I biglietti acquistati in prevendita dovranno essere presentati alla cassa d’ingresso. Sul posto si accettano solo pagamenti con carte di credito o TWINT.
Informazioni aggiuntive
Apertura delle porte alle ore 9.30.
Posti non numerati.
Il biglietto di ingresso allo spazio conferenze include gli spuntini e le bibite serviti fra un evento e l’altro.
Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto al pubblico prima e dopo l’evento.
Come raggiungerci
Tutti gli eventi si svolgono in Piazza del Sole a Bellinzona (CH), all’interno di una tensostruttura riscaldata
Collegamenti
- In treno, alla Stazione FFS di Bellinzona (8 minuti a piedi da Piazza del Sole).
- In autobus, alla fermata Via Pellandini.
- In auto, con possibilità di parcheggiare all’Autosilo di Piazza del Sole.