';

Eva Cantarella

I confini del femminile
14 ottobre | 11.30

I confini dei comportamenti consentiti – e, viceversa, proibiti – alle donne, e le loro variazioni nel tempo, non sono tali da poter essere ripercorsi con precisione. Tuttavia, esiste un momento, all’inizio della storia del mondo occidentale, nel quale è possibile identificare la presenza di una serie di figure femminili di grande potere, che i manuali di storia antica abitualmente ignorano. Fra loro, per esempio, Tomiri, regina dei Massageti, donna ricca, potente e bellissima, che pur di difendere le proprie terre rifiutò la richiesta di matrimonio di Ciro il Grande e lo uccise, facendo immergere il suo cadavere in un otre pieno di sangue umano. Oppure Artemisia, regina di Alicarnasso, che combatté contro i greci a capo delle sue navi, dando prova di grande valore e astuzia bellica. Donne indipendenti e audaci, che contrastano con i modelli femminili provenienti dall’Antica Grecia, dove – sorprendentemente – non sembra esistere traccia di donne la cui unica funzione non fosse quella di riprodurre il corpo cittadino.

Modera l’incontro Rosario Talarico, storico, già insegnante presso il Liceo cantonale di Lugano 1.

N.b. A causa di un problema di salute imprevedibile la Prof.sa Cantarella non potrà presenziare di persona a Bellinzona, ma si collegherà con noi in live video. Le modalità di svolgimento dell’incontro e i temi affrontati rimangono invariati.

Eva Cantarella

è stata professore ordinario di Istituzioni di Diritto romano e di Diritto Greco antico all’Università degli Studi di Milano ed è Global Professor nella Law School della New York University. Ha insegnato in molte università e istituzioni italiane e straniere, tra cui l’École Normale Superieure di Parigi, la Scuola Archeologica Italiana ad Atene e le Università di Austin, Barcellona, Granata e Santiago de Compostela. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Fra le sue pubblicazioni: Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (Feltrinelli, 2008), L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca e romana (Feltrinelli, 2010), I supplizi capitali in Grecia e a Roma (Feltrinelli, 2015), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Feltrinelli, 2016), Come uccidere il padre (Feltrinelli, 2017), Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia (Einaudi, 2021).

Rosario Talarico

ha insegnato storia nei licei del Cantone Ticino ed è stato esperto per l’insegnamento della storia nelle scuole medie. I suoi interessi di ricerca si sono orientati verso la storia sociale con particolare attenzione al Cantone Ticino. Ha pubblicato il volume Il Cantone malato. Igiene e società pubblica nel Ticino dell’Ottocento, (1988), i saggi L’igiene della stirpe, in Storia del Cantone Ticino curata da Raffaello Ceschi (1998), L’educazione igienica e sessuale nelle scuole ticinesi, nel volume curato da Nelly Valsangiacomo e Marco Marcacci Per tutti e per ciascuno. La scuola pubblica nel Cantone Ticino dall’Ottocento ai giorni nostri (2017). È stato coautore della raccolta di documenti Il Cantone Ticino nella Confederazione elvetica (2003) e del manuale di storia svizzera per le scuole medie ticinesi La Svizzera nella storia (2013 e 2017).

Biglietti

Intero
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 40
Singola conferenza: CHF 10
Ridotto (AVS, AI)
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 32
Singola conferenza: CHF 8
Studenti
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 20
Singola conferenza: CHF 5

Luogo

Informazioni aggiuntive

Il biglietto d’ingresso allo spazio conferenze include gli spuntini e le bibite serviti durante le pause caffè, fra un evento e l’altro.
Al termine della giornata, brindisi in collaborazione con Manimatte – progetto agricolo-culturale con produzione di vini innovativi e rispettosi della natura.

Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto durante tutta la giornata, e sul mezzogiorno offrirà al pubblico una sfiziosa selezione di piatti freddi