';

Giancarlo De Cataldo e Stefano Nazzi

CORPI E OMBRE: DAL NOIR ALLA CRONACA NERA

12 ottobre 2025 | ore 18.00

In che modo la narrazione criminale – sia essa letteraria o audio-visiva – esplora il corpo come confine? Qual è la relazione tra la rappresentazione della violenza e l’emergere di nuove forme di identità, sia reale che digitale? Giancarlo De Cataldo e Stefano Nazzi si incontrano per un dialogo che esplora il confine tra verità e finzione, tra realtà e narrazione, partendo da due universi che indagano il corpo nella sua dimensione più cruenta e inquietante: il noir e la cronaca nera.

Giancarlo De Cataldo, autore di celebri romanzi gialli e noir, è noto per la sua capacità di raccontare le sfumature più oscure del corpo umano: dalla violenza alla corruzione, dalle ferite fisiche a quelle morali. La sua scrittura scava nei confini tra giustizia e vendetta, legittimità e illegalità, tracciando un ritratto del corpo come veicolo di potere, sofferenza e redenzione.

Stefano Nazzi, ideatore di alcuni dei podcast più seguiti nel panorama contemporaneo, è un maestro nell’intrecciare cronaca nera e narrazione. Il suo approccio al corpo nelle sue storie è scientifico e analitico, ma non privo di una componente emotiva che pone l’ascoltatore di fronte a una riflessione profonda sui confini tra giustizia e punizione, tra la realtà del crimine e la sua percezione mediatica.

A Sconfinare Festival i due autori rifletteranno su come il corpo – come strumento di violenza, come simbolo di disumanizzazione, come oggetto di desiderio o di paura – venga trattato e rappresentato nei loro rispettivi generi; sconfinando fra letteratura e podcast, là dove la narrazione si fa più immediata e il corpo delle vittime, dei colpevoli e degli investigatori prende vita attraverso la voce, creando un’interazione diretta e intima con il pubblico.

Modera l’incontro Laura Zucchetti, giornalista

Giancarlo De Cataldo 

Giancarlo De Cataldo è magistrato e scrittore. Autore di numerosi libri di genere giallo e noir, è noto in particolare per Romanzo criminale (2002), celebre romanzo dal quale sono un film (diretto da M. Placido) una serie tv (diretta da S. Sollima). Collabora con testate come «la Repubblica» e «L’Unità», e ha scritto anche per il teatro e il cinema, partecipando alla sceneggiatura della fiction Paolo Borsellino (2004) e del film Noi credevamo (2010). Tra le sue opere più recenti: Suburra (2013, con C. Bonini), noir ambientato a Roma, dal quale sono stati tratti un film e una serie tv; Io sono il castigo (2020); Il suo freddo pianto (2021); Dolce vita, dolce morte (2022); Colpo di ritorno (2023); Autobiografia criminale di un Paese (2024); Un cadavere in cucina (2025).

Stefano Nazzi

Stefano Nazzi, giornalista, ha lavorato per alcune fra le più importanti testate italiane. Si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per «il Post». È ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast e sold out nella sua versione live in teatro, e di Altre indagini, sempre per «il Post». I suoi ultimi libri sono Il volto del male (2023) e Canti di guerra (2024), entrambi editi da Mondadori. Sempre per Mondadori uscirà il suo prossimo libro a settembre 2025.

Biglietti

Biglietto singolo
– Adulto: online CHF 25 / sul posto CHF 30
– AVS/AI: online CHF 20 / sul posto CHF 25
– Studente: online CHF 15 / sul posto CHF 20

Pass eventi serali
– Adulto: online CHF 100 / sul posto CHF 120
– AVS/AI: online CHF 90 / sul posto CHF 110
– Studente: online CHF 80 / sul posto CHF 100

Oppure: scopri tutti i benefit dell’Abbonamento Sconfinare Club.

Titolari dell’AG Cultura e bambini fino ai 5 anni: entrata gratuita

I biglietti acquistati in prevendita dovranno essere presentati alla cassa d’ingresso. Sul posto si accettano solo pagamenti con carte di credito o TWINT.

Informazioni aggiuntive

Posti non numerati.

Apertura delle porte alle ore 17:30.

Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto prima e dopo l’evento.

Come raggiungerci

Tutti gli eventi si svolgono in Piazza del Sole a Bellinzona (CH), all’interno di una tensostruttura riscaldata.

Collegamenti

  • In treno, alla Stazione FFS di Bellinzona (8 minuti a piedi da Piazza del Sole).
  • In autobus, alla fermata Via Pellandini.
  • In auto, con possibilità di parcheggiare all’Autosilo di Piazza del Sole.