';

Vittorio Lingiardi e Maurizio Ferraris

CORPO A CORPO

Giovedì 9 ottobre 2025 | ore 19.00

Che cosa significa, oggi, abitare un corpo? Dove finisce la carne e dove comincia il codice? Nell’epoca dell’intelligenza artificiale e delle identità digitali, i confini tra realtà e rappresentazione, tra umano e macchina diventano sempre più labili. Ma il corpo resta lì – vulnerabile, sensibile, desiderante – a ricordarci chi siamo, e quanto siamo ancora fatti di pelle, memoria e presenza.

L’evento di apertura della sesta edizione di Sconfinare Festival mette in dialogo due fra le voci più significative e originali del pensiero contemporaneo: Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, che nel recente Corpo, umano (Einaudi, 2024) ci ha offerto un originale racconto degli organi che compongono il nostro corpo, fra scienza, mito e letteratura; e Maurizio Ferraris, filosofo, autore de La pelle (Il Mulino, 2025), affascinante riflessione filosofica sulla condizione umana nell’era dell’intelligenza artificiale.

A partire dai loro ultimi libri, i due autori ci guideranno in un percorso che attraverserà il corpo in tutte le sue dimensioni: biologico e simbolico, concreto e narrato, esposto e pulsante. Un dialogo che metterà al centro il corpo come confine vivo tra l’io e il mondo, e che ci interrogherà sulle forme nuove (e antichissime) della nostra identità. Un viaggio tra filosofia e psicoanalisi per ritrovare il corpo – come direbbe Vittorio Lingiardi – nelle parole che lo raccontano.

Modera l’incontro Lorenzo Buccella, giornalista culturale

Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi è psichiatra, psicoanalista e saggista. Insegna Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma ed è Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). Ha pubblicato più di 200 articoli sulle principali riviste scientifiche internazionali. Tra i suoi ultimi libri: Lombelico del sogno (Einaudi, 2023), La personalità e i suoi disturbi (Cortina, 2024), Corpo, umano (Einaudi, 2024). Collabora con laRepubblica, D di Repubblica e il Venerdì (per il quale dal 2015 tiene la rubrica Psycho su cinema e psicoanalisi).

Maurizio Ferraris

Maurizio Ferraris è  filosofo e professore ordinario all’Università di Torino, dove dirige il Laboratorio di Ontologia. È autore di oltre settanta volumi tradotti in varie lingue, in cui, fra l’altro, sono delineati concetti e indirizzi di pensiero fortemente innovativi quali la documentalità, il nuovo realismo e, più recentemente, il realismo positivo. Collabora con il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e La Stampa. Tra le sue ultime pubblicazioni, Webfare. A Manifesto for Digital Well-Being (Transcript, 2024), Imparare a vivere (Laterza, 2024), La pelle. Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale (Il Mulino, 2025).

Lorenzo Buccella

Lorenzo Buccella Giornalista, critico cinematografico, scrittore. Lavora per la RSI, dove dal 2022 è autore e presentatore del magazine culturale “Cliché”. In precedenza, ha realizzato diversi documentari (Sorelle d’Italia, Vendesi Sicurezza, Bill Barazetti: un dilemma svizzero, Locarno Confidential) e scritto spettacoli teatrali (La ballata dei matti, La Signora sporca). Tra le sue pubblicazioni, due libri sul Festival di Locarno (Locarno On/Off, Casagrande, 2022; Forever Young, 2014), monografie per la Cineteca di Bologna, racconti e poesie per Lupetti Editore, Marcos & Marcos, Mobydick, Iceberg.

Biglietti

Biglietto singolo
– Adulto: online CHF 25 / sul posto CHF 30
– AVS/AI: online CHF 20 / sul posto CHF 25
– Studente: online CHF 15 / sul posto CHF 20

Pass eventi serali
– Adulto: online CHF 100 / sul posto CHF 120
– AVS/AI: online CHF 90 / sul posto CHF 110
– Studente: online CHF 80 / sul posto CHF 100

Oppure: scopri tutti i benefit dell’Abbonamento Sconfinare Club.

Titolari dell’AG Cultura e bambini fino ai 5 anni: entrata gratuita

I biglietti acquistati in prevendita dovranno essere presentati alla cassa d’ingresso. Sul posto si accettano solo pagamenti con carte di credito o TWINT.

Informazioni aggiuntive

Posti non numerati.

Apertura delle porte alle ore 18.00.

Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto prima e dopo l’evento.

Come raggiungerci

Tutti gli eventi si svolgono in Piazza del Sole a Bellinzona (CH), all’interno di una tensostruttura riscaldata.

Collegamenti

  • In treno, alla Stazione FFS di Bellinzona (8 minuti a piedi da Piazza del Sole).
  • In autobus, alla fermata Via Pellandini.
  • In auto, con possibilità di parcheggiare all’Autosilo di Piazza del Sole.