';

Sconfinare per le scuole

Incontro con Silvano Tagliagambe e Stefano Vassere
30 settembre | 14.00

Come ogni anno, Sconfinare Festival accoglierà un gruppo di studenti per un evento a loro dedicato: quest’autunno gli allievi dialogheranno con il professore Silvano Tagliagambe e con il direttore della Biblioteca Cantonale di Bellinzona Stefano Vassere di tematiche legate ai concetti di antropocene, difesa dell’ambiente e nuovi rapporti tra biologia e tecnologia.

Evento promosso in collaborazione con Liceo cantonale di Bellinzona, Scuola cantonale di Commercio e Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Evento riservato agli studenti del Liceo cantonale di Bellinzona e della Scuola cantonale di Commercio

VIDEO
Clicca qui per rivedere il video dell’evento.

Silvano Tagliagambe

è professore emerito di Filosofia della scienza presso l’università di Sassari. Si occupa, fra gli altri temi, dell’analisi dei più recenti risultati della fisica e delle neuroscienze e dell’approfondimento del loro significato epistemologico, della filosofia del digitale e del legame tra cultura umanistica e cultura scientifica. A questi temi ha dedicato più di 350 pubblicazioni.

Stefano Vassere

(Lugano, 1962) è direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese. Esperto di linguistica e letteratura, è stato anche responsabile del «Repertorio toponomastico ticinese». Ha studiato all’Università di Zurigo, dove ha ottenuto la licenza (1987) e il dottorato (1991) in linguistica generale. È docente di Teoria dei linguaggi e di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.

Sconfinare per le Scuole

Incontro con Giorgio Scianna
Venerdì 10 ottobre 2025 | 13.30

 

Incontro con lo scrittore Giorgio Scianna, promosso in collaborazione con il Festival di letteratura per ragazzi Storie Controvento, insieme al Liceo cantonale di Bellinzona e alla Scuola cantonale di Commercio.

Evento riservato alle studentesse e agli studenti del Liceo cantonale di Bellinzona e della Scuola cantonale di Commercio.

Giorgio Scianna 

È  nato nel 1964 a Pavia, dove vive, lavorando a Milano. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi Fai di te la notte (2007, vincitore del Premio Comisso), Diciotto secondi prima dell’alba (2010), Qualcosa c’inventeremo (2014 e 2024), il fortunato La regola dei pesci (2017 e 2021, vincitore del Premio internazionale di letteratura Città di Como), Cose più grandi di noi (2019 e 2022, vincitore del Premio Grazia Deledda), Le api non vedono il rosso (2021 e 2025, vincitore del Premio Letterario Chianti) e Senza dirlo a nessuno (2024). È autore del testo teatrale La palestra (2011), portato in scena con la regia di Veronica Cruciani.

Luogo